l Gruppi di discussione del circolo UAAR di Padova sono intesi come uno spazio in cui i partecipanti possano trovarsi e dialogare su tematiche coerenti con gli scopi e i temi di interesse dell’associazione .Il gruppo di discussione è uno spazio gestito dall’UAAR per principale uso dei suoi membri, ma è aperto a persone esterne o con punti di vista contrari a quelli dell’associazione .Il gruppo di discussione si ritrova una volta al mese, generalmente alle ore 20.30 del secondo giovedì. Ogni mese il gruppo di discussione offre un tema e una lista di letture consigliate, ma nessuno dei partecipanti è tenuto a seguire le raccomandazioni .Per quanto incoraggi il dissenso e il dibattito, il gruppo si riserva il diritto di escludere o espellere uno o più partecipanti in caso gli stessi attacchino o mostrino ripetute ,mancanze di rispetto a altri membri.
Questo mese il gruppo di discussione esamina il rapporto tra scienza e religione.Qual è il rapporto tra scienza e religione?essere atei significa necessariamente riconoscere l’importanza del pensiero critico e del metodo scientifico?
Le raccomandazioni di questo mese sono:
O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti; Nessun Dogma;2016;372p
La tesi centrale di questo libro, scritto da un biologo evoluzionista, è che l’insieme di attrezzi di cui si serve la scienza, basato sulla ragione e lo studio empirico, è affidabile. Al contrario quello della religione – comprendente la fede, il dogma e la rivelazione – è invece inaffidabile e porta a conclusioni scorrette, non verificabili o contrastanti.
Rompere l’incantesimo. La religione come fenomeno naturale;Cortina;2007;502p
IL più filosofico dei quattro cavalieri dell’ateismo indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana. Una tesi provocatoria destinata a far discutere credenti e non credenti.
Il Mondo Quantistico ; C’era una Volta:2017;252p
Negli ambienti non professionali della psicologia, della fisica, del giornalismo e in molte discussioni legate al paranormale e l’insolito, la meccanica quantistica è spesso utilizzata a sproposito per sostenere argomentazioni “fisicamente” insostenibili. Questo libro cerca di esaminare come la pseudoscienza trae vantaggio dell’ignoranza del pubblico e dei giornalisti utilizzando termini tratti dalla fisica quantistica in argomenti quali la vita oltre la morte, la legge dell’attrazione, la telepatia, le guarigioni straordinarie o altri concetti di derivazione sovrannaturale o new age, nel disperato tentativo di dare loro una dignità scientifica.