• Ragione e laicità!
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • Volontariato
  • Archivio
mercoledì, Febbraio 8, 2023
No Result
View All Result
UAAR Padova
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
UAAR Padova
No Result
View All Result

Verona città della vita

by Francesca Licari
13/10/2018
in News

È di qualche giorno fa la notizia che Verona è stata proclamata “città a favore della vita”, con la mozione 434 sì è infatti sancito che il consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta a:

  • inserire nel prossimo assestamento di bilancio un congruo finanziamento ad associazioni e progetti che operano nel territorio del Comune di Verona, ad esempio progetto Gemma e Chiara;
  • promuovere il progetto regionale “Culla segreta”, stampando e diffondendo i suoi manifesti pubblicitari nelle Circoscrizioni e in tutti gli spazi comunali;
  • proclamare ufficialmente Verona “città a favore della vita”.

I progetti Gemma e Chiara, il primo portato avanti dalla fondazione Vita Nova e il secondo all’interno del Centro Diocesano Aiuto Vita, forniscono un piccolo aiuto economico alle donne per tutta la durata della gravidanza e i primi mesi successivi.

Il progetto “Culla Segreta” invece permette alle donne di portare a termine la gravidanza dando poi in adozione il bambino restando anonime.

Quello che fa più storcere il naso rispetto a questa mozione non è la volontà di ridurre gli aborti ma la scelta dei metodi, ci si chiede infatti se anziché fornire un finanziamento ad associazioni e progetti come quelli citati nella mozione non sia più indicato incentivare e migliorare le strutture già presenti sul territorio, come i consultori. Questi infatti forniscono aiuto alle donne che si trovano in difficoltà economica e non solo, aiutandole ad analizzare varie possibilità su come agire.

Per legge i consultori dovrebbero essere 1 per 20.000 abitanti, spesso sul territorio italiano ci sono molti meno consultori di quelli previsti, non sarebbe quindi meglio fornire un aiuto ai consultori statali anziché a strutture private e di stampo religioso?

Aumentare la conoscenza dei cittadini rispetto alla possibilità di usufruire del “progetto culla segreta” è senz’altro lodevole, ma non sarebbe meglio anche aumentare l’educazione alla contraccezione? Senza dimenticare che i rapporti degli ultimi anni dell’Istituto superiore di Sanità mostrano, ad esempio, come sia fondamentale l’educazione sessuale fin dalle scuole medie inferiori.

In conclusione proclamare Verona “città a favore della vita” sembra ridondante, ci si chiede quale città non lo sia.

Qui sotto è possibile consultare il testo della mozione:

https://portale.comune.verona.it/media/_ComVR/Cdr/SegreteriaConsiglio/Allegati/mozioni/2017-2022/434_moz.pdf?tt=verona_mobile

Next Post

LEGGE 194/1978: “NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E SULL' INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA”

Facebook Youtube Vimeo
La clericalata della settimana

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

No Result
View All Result
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.