• Ragione e laicità!
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • Volontariato
  • Archivio
giovedì, Febbraio 9, 2023
No Result
View All Result
UAAR Padova
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
UAAR Padova
No Result
View All Result

Come fare le DAT o Testamento Biologico

by Mattia Massaro
13/03/2019
in News

La redazione delle DAT (Dichiarazioni Anticipate di Trattamento), altrimenti denominato Testamento Biologico, può avvenire in diverse forme:

  • atto pubblico
  • scrittura privata autenticata
  • scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del proprio Comune di residenza, che provvede all’annotazione in un apposito registro, ove istituito (vedi circolare del Ministero dell’interno)

Qui di seguito potete vedere il modulo redatto dall’Associazione Luca Coscioni

Modulo dell’Associazione Luca Coscioni, pagina 1
Modulo dell’Associazione Luca Coscioni, pagina 2

Le DAT potranno inoltre essere consegnate personalmente presso le strutture sanitarie, nel caso in cui le Regioni che adottano modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico o altre modalità informatiche di gestione dei dati del singolo iscritto al Servizio sanitario nazionale abbiano, con proprio atto, regolamentato la raccolta di copia delle DAT, compresa l’indicazione del fiduciario, e il loro inserimento nella Banca dati, lasciando comunque al firmatario la libertà di scegliere se darne copia o indicare dove esse siano reperibili (Legge 22 dicembre 2017, n. 219, art. 4, comma 7).

Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

La Legge di bilancio 2018 ha stanziato 2 milioni di Euro per la realizzazione di una Banca dati nazionale delle DAT.

Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare.

Con le medesime forme esse sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Nei casi in cui “ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con le forme previste dai periodi precedenti, queste possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni”.

Fonti

  • Legge 22 dicembre 2017, n. 219: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=62663
  • Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/dat/dettaglioContenutiDat.jsp?lingua=italiano&id=4954&area=dat&menu=vuoto

Approfondimenti

  • Associazione “Per Eluana”
  • “La vita senza limiti” di Beppino Englaro e Adriana Pannitteri, Bur Rizzoli, Milano, 2012, ISBN: 978-88-17-06269-5
  • “Le voci della laicità” di Valerio Pocar, in Raffaele Carcano (a cura di), Edup, Roma, 2006, ISBN: 978-8884211408
Tags: fine vitalibertàcivili
Next Post

Filmato su We LAIC books del 5 febbraio 2019

Facebook Youtube Vimeo
La clericalata della settimana

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

No Result
View All Result
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.