• Ragione e laicità!
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • Volontariato
  • Archivio
giovedì, Febbraio 9, 2023
No Result
View All Result
UAAR Padova
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
UAAR Padova
No Result
View All Result

La parola del Papa

Un'Enciclica citata nel nuovo Museo di Geografia

by Bee
18/01/2020
in News

Il 3 dicembre 2019 è stato inaugurato a Padova il Museo di Geografia, primo del genere in Italia.

Riuscire a prenotarsi per una visita è difficile, perché i posti disponibili si esauriscono entro un paio d’ore dalla pubblicazione delle date di apertura, ma ne vale la pena.

Il Museo ha l’obiettivo di far abbandonare la percezione della geografia come scienza “numerica” (quanto è alta la montagna, quanto è lungo il fiume, quanti abitanti ha il capoluogo…) e di mostrare come in realtà sia una scienza “dinamica”, in cui il dato misurabile è solo una piccola parte della più ampia esperienza umana.

Non a caso infatti, delle tante citazioni scritte sulle pareti, la prima è dell’astronauta Eugene Cernan: “Siamo andati a esplorare la Luna ma, in realtà, abbiamo scoperto la Terra”.

Nelle varie sale si possono ammirare antichi mappamondi e mappe stellari, si possono studiare gli effetti del riscaldamento globale, si può conoscere l’utopistico progetto di un planisfero senza confini politici. Il tutto corredato da bellissime frasi di scrittori, filosofi, geografi… e papi.

Già.

Pare che, nel corso della storia dell’uomo, nessun pensatore, politico, storico, esploratore o semplice opinionista sia mai riuscito a descrivere l’effetto serra efficacemente come Papa Francesco.

Sotto la cartina che indica le zone più inquinate del pianeta, di fianco al video che mostra i cambiamenti nel Mediterraneo, ecco la citazione del “Laudato si'”, seconda enciclica di Bergoglio: “L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme, e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il degrado umano e sociale”.

Oltre al veniale dubbio sulla scelta del testo per la sua qualità, sicuramente surclassato da altri scritti moderni più raffinati nello stile e più parchi nelle ripetizioni, sorge immediato anche il dubbio sulla scelta del testo per la sua adeguatezza.

Ci si potrebbe infatti chiedere se Papa Bergoglio sia la persona più adatta ad esprimersi su certe questioni. Se abbia o meno il diritto di stare su quel muro.

Siamo proprio certi che in mezzo a Cernan, Borges e Reclus – tutte persone assetate di conoscenza, inclini alle domande, dalla mente aperta, che consideravano l’umanità come unica e indivisibile – Papa Francesco sia nel posto giusto?

Tags: citazioneenciclicamuseoPadovaPapa
Next Post

We LAIC books - 11 Febbraio 2020

Please login to join discussion
Facebook Youtube Vimeo
La clericalata della settimana

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

No Result
View All Result
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.