• Ragione e laicità!
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • Volontariato
  • Archivio
giovedì, Febbraio 9, 2023
No Result
View All Result
UAAR Padova
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog
UAAR Padova
No Result
View All Result

Online il nuovo sito sbattezzati.it – Riparte la raccolta

by Mattia Massaro
21/05/2021
in Campagne, News

«Un bel senso di liberazione per me. Un gesto importante per far capire che non tutti coloro che hanno subito il battesimo sono ancora cattolici». Sono le parole scelte da una delle decine di persone che in questi giorni hanno caricato la propria testimonianza e i documenti che attestano l’uscita formale dalla Chiesa cattolica sul sito sbattezzati.it, che ritorna e riparte da zero con un processo che permette di condividere in maniera anonima la propria storia di apostasia.

«Si tratta di uno strumento che a pieno regime sarà fondamentale per mappare il territorio e conoscere il reale grado di appartenenza alla Chiesa da parte dei cittadini italiani», spiega il segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), Roberto Grendene, annunciando il lancio, avvenuto in questi giorni, del nuovo sito.

«Nonostante il nome apparentemente goliardico, non a caso promosso dai vescovi per ridicolizzarlo, lo “sbattezzo” è uno strumento giuridico che si basa su un provvedimento del 1999 dell’allora Garante per la protezione dei dati personali, Stefano Rodotà, ottenuto grazie a un’iniziativa legale dell’Uaar», prosegue Grendene. «Negli anni passati, secondo le nostre stime, già 100 mila italiani hanno fatto richiesta di “sbattezzo”. Noi speriamo seguano il loro esempio tutti coloro che non vogliono più essere considerati “sudditi” delle gerarchie ecclesiastiche (e sappiamo che sono tanti) e che rendano pubblica questa scelta, per rompere un tabù e far sì che la Chiesa la smetta con la rivendicazione di rappresentare il 96% della popolazione italiana».

Il nuovo sito è una versione rinnovata del sito web www.sbattezzati.it, noto come “sbattezzo counter”, e presenta una mappa degli sbattezzi via via registrati e, non appena sufficientemente “popolato”, tabelle statistiche con dati suddivisi per aree di residenza degli sbattezzati.
«Noi speriamo si popoli velocemente con dati e storie di quanti hanno scelto di fare apostasia, perché pensiamo che sia un modo efficace per raccontare un’altra Italia. Quella che raramente arriva sui giornali, quella che non ha megafoni davanti alla propria bocca. Non essere costretto ad appartenere a un’organizzazione nella quale non ci si riconosce è un diritto umano fondamentale – conclude Grendene – e uno Stato laico e liberale come il nostro pretende di essere dovrebbe riconoscere l’appartenenza religiosa solo in base a scelte espresse in maniera consapevole. È quello che accade per l’appartenenza a forze politiche e sindacali: perché la questione dovrebbe essere diversa se c’è di mezzo la religione?».

Maggiori informazioni: https://www.sbattezzati.it/
Mappa: https://www.sbattezzati.it/mappa
Testimonianze: https://www.sbattezzati.it/testimonianze

Tags: cattolicesimoChiesa
Next Post

Aborto farmacologico, una conquista da difendere

Facebook Youtube Vimeo
La clericalata della settimana

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

No Result
View All Result
  • News
  • Eventi
  • Calendario eventi
  • Conferenze
  • Libri
  • Campagne
  • Filmati
  • Non solo particole
  • Blog

© 2018 Uaar Padova - Ragione e laicità!

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.